Allungo
( Draw lenght ) distanza dal punto di perno ( incavo dell'impugnatura dell'arco ) al punto di incocco. Non corrisponde alla lunghezza della freccia. Indica la misura ideale che raggiunge l'arciere quando apre l'arco per ancorarsi
Altezza arco
misura totale dell'arco quando questo non è montato ( è una misura indicativa dell'ingombro )
Ammortizzatore
( Torque flight compensator ) compensatore di torsione. Accessorio regolabile nell'intensità posto tra l'arco e gli stabilizzatori, ha lo scopo di ammortizzare l'effetto di torsione e vibrazioni dell'arco dopo lo scocco della freccia
A.M.O.
( Archery Manufactures Organisation ) organizzazione dei costruttori di articoli d'arcieria che ha stabilito le norme per la fabbricazione e misurazione dei materiali
Ancoraggio
( Anchor point ) punto di contatto sul viso della mano che tende la corda
Appoggiafreccia
( Arrow rest )(Supporto freccia )(Flipper ) supporto applicato all'arco per sostenere la freccia, costruito con vari tipi di materiali.
Arco nudo
( Bare Bow )( Naked ) divisione di arcieri riconosciuta dalla Fita alla quale è consentito l'impiego di un arco senza acessori. Sono consentiti l'appoggiafreccia e il bottone elastico. Praticato in particolar modo nel tiro di campagna
Arm guard
( Parabraccio ) protezione per l'avambraccio che sostiene l'arco
Armare
(Incordare l'arco ) montare la corda sull'arco.L'operazione si esegue in vari modi,la più diffusa si effettua con l'aiuto di un carichino
Asta
(Shaft ) corpo principale della freccia che può essere di alluminio, carbonio od altri materiali
Avvolgimento di protezione
( Serving ) coprifilo di protezione al centro della corda e sugli occhielli dove possono avvenire attriti
Back
faccia esterna dell'arco. Parte dell'arco che guarda il bersaglio
Barrelled
( Bombata )( Botte ) forma della freccia più spessa al centro che alle estremità
Battifreccia
supporto per bersagli costruito in paglia o altro materiale
Bersaglio
( Target face )( Targa ) foglio sul quale sono disegnati cerchi concentrici che differenziano il punteggio
Bottone elastico
( Berger button ) bottone ad elasticità variabile contro il quale appoggia lateralmente la freccia
Brace height
distanza dal punto di perno alla corda ( arco caricato ma non in trazione )
Center shoot
punto in cui appoggia la freccia sul rest riferito al piano orizzontale
Clicker
( Misuratore d'allungo ) dispositivo acustico atto a segnalare che la freccia durante la trazione ha raggiiunto il punto desiderato. E' costituito da una linguetta d'acciaio che appoggia sulla freccia e batte sul riser al termine del passaggio
Coach
allenatore
Cocca
( Nock ) parte in plastica o altro materiale inserita all'estremità posteriore della freccia, necessaria per inserire la corda
Corda
costruita con vari materiali ( dacron, kevlar,fast flite ) e con un numero di fili diverso in base alle necessità richieste ( trefolo )
Creeping
difetto dell'apertura delle dita nel rilascio della corda. Consiste in un prematuro rilassamento delle dita che fanno avanzare la freccia di qualche millimetro prima dello scocco
Dacron
tipo di filo usato nella confezione delle corde. Rispetto agli altri due tipi usati "kevlar" e "fast flite" è quello più elastico ( caratteristica negativa agli effetti della resa balistica )
Dinamometro
apparecchio utile alla misurazione della potenza di un arco ( peso )
Diottra
parte più importante del mirino, costruita in varie foggie, attraverso cui si traguarda, nella mira, il bersaglio
Dragon
accessorio prodotto in diversi modelli, da polso. da dita, per trattenere l'arco dopo lo scocco
Dry shoot
( Tiro immaginario ) tecnica di allenamento che simula il tiro senza usare arco e frecce. Si esegue mentalmente ripetendo tutta l'azione di tiro
Face walking
( Camminare sul viso ) tecnica di mira usata con l'arco nudo, ancorando la mano sul viso in punti diversi, a seconda della distanza di tiro
Fast flite
tipo di filo usato nella confezione di corde, tra i più inelastici. Offre una buona resa balistica
Field
( Tiro di campagna ) tipo di gara, specialità riconosciuta dalla Fita. Gara che si svolge lungo un percorso più o meno accidentato sul quale sono disseminati vari tipi di bersaglio
Finestra dell'arco
( Bow window ) parte centrale dell'arco, scavata per permettere il passaggio della freccia
FITA
Federazione Internazionale di Tiro con l'Arco. Con la stessa sigla è denominato un tipo di gara. 36 frecce per ciascuna di queste distanze: 90 - 70 - 50 - 30 metri per gli uomini. 70 - 60 - 50 - 30 metri per le donne
FITARCO
Federazione Italiana di Tiro con l'Arco
Flessibilità
( Spine ) caratteristica della freccia di flettersi sotto la spinta della corda. Con il nome "spine" si indica in millesimi di pollice la flessione che la freccia subisce quando appoggiata a mezzo pollice dalle estremità è caricata al centro con la forza di due libbre
Fletching
impennatura
Flettenti
( Limbs ) le due estremità elastiche di un arco, fisse nei modelli monolitici, smontabili nei take-down. Costruiti in vari materiali: legno, fibra di vetro, carbonio, ceramica.
Follow through
( letteralmente: continuare attraverso ) fase terminale dell'azione di tiro. Serve ad evitare la caduta di tensione nei muscoli e come controllo per eventuali errori commessi nel rilascio
Free style
( Stile libero )( Olimpico ) divisione riconosciuta dalla FITA. E' consentito un certo numero di accessori sull'arco ricurvo
Giri alla corda
la lunghezza della corda si può modificare avvolgendola su se stessa
Grano
( Grain ) unità di peso utilizzata per pesare le frecce. Un grano corrisponde a 0,06477 grammi
Grip
Impugnatura dell'arco
Hunter
Tipo di gara. La specialità Tiro di Campagna sui due percorsi, H+F, hunter e field
Impugnatura
( Grip ) parte centrale dell'arco per sistemare la mano. In genere viene prodotta in tre misure: alta, media e bassa
Index fletching
( Penna indice ) penna che indica, per la sua posizione, l'alloggiamento della cocca per la corda, come incoccare correttamente la freccia.
Indoor
tipo di gara al chiuso sulle distanze dei 25 e 18 metri
Isometrici
esercizi di potenziamento muscolare. Avvengono opponendo forza contro forza e in genere terminano con esercizi di stretching,stiramento del muscolo
Kevlar
tipo di filo usato per confezionare le corde, considerato inelastico. Offre una buona resa balistica
Kisser button
( Soucette ) non esiste un termine in lingua italiana per indicare un piccolo dischetto montato sulla corda che durante l'ancoraggio tocca le labbra. fornisce un controllo della corda rispetto alla verticale
Libbraggio
termine usato per indicare la potenza di un arco espressa in libbre ( 1 libbra = 453,5 grammi ). E' segnato sul flettente inferiore dell'arco che, dal punto di perno al punto di incocco, raggiunge la distanza di 26 pollici e 1/4 ( 1 pollice = 2,54 cm. ). Da non confondere con il libbraggio effettivo che è determinato dall'allungo del tiratore
Limbs
( Flettenti )
Linee di forza
si riferiscono alla posizione scheletromuscolare nei confronti dell'attrezzatura quando si è ancorati e pronti per lo scocco. La forza che spinge in avanti l'arco e quella che apre la corda devono essere prodotte sulla stessa linea in direzioni opposte. Questa linea congiunge l'arco con il centro del bersaglio e su questa linea si trova la freccia pronta per lo scocco.
Loop
occhiello della corda per agganciarla al flettente
Mail match
gara di tiro con l'arco per corrispondenza
Mat
battifreccia, paglione
Mentale
termine usato per indicare la preparazione o potenza mentale del tiratore. Si riferisce alla capacità di concentrarsi sull'azione di tiro, di non farsi distrarre dai fatti esterni. Alla capacità di controllare le emozioni durante una gara
Monolitico
arco non smontabile
N.A.A.
National Archery Association, Federazione Nazionale Statunitense
Nock
cocca
Nocking point
punto di incocco
parabraccio
( Arm guard ) protezione del braccio che sostiene l'arco, dal passaggio della corda
Paraseno
evita attriti della corda sul petto
Patelletta
( Tab )( Paradita ) protegge le dita della mano della corda
Peeking
termine senza corrispondente italiano. Si riferisce al difetto di muovere la testa, per seguire il volo della freccia, subito dopo lo scocco
Pin hole
crocino al centro del bersaglio
Precarica
nell'azione di tiro, la prima parte della trazione della corda
Pressur point
bottone elastico o berger button dal suo inventore
Rest
Supporto per la freccia
Rigida
si riferisce alla caratteristica di una freccia quando è poco flessibile
Rilascio
azione di rilascio della corda da parte delle dita
Riser
parte centrale dell'arco sulla quale alle due estremità si montano i flettenti
Scocco
rilascio
Scores
fogli predisposti per registrare i punteggi. Sono compilati dagli arcieri o dali arbitri
Serving
avvolgimento protettivo della corda nei punti di usura
Shelf
parte orizzontale alla base della finestratura dell'arco
Shooting line
( Linea di tiro ) durante l'azione di tiro i piedi dell'arciere sono a cavallo di questa linea
Sight
mirino
Sling
dragon
Soucette
kisser button
Spine
flessibilità di una freccia
squadretta
apposito strumento per misurare e controllare il punto di incocco e il brace height
Standard
tecnica di tiro messa a punto da specialisti su basi scientifiche
Stile libero
( Free style ) divisione riconosciuta dalla Fita
Stretching
esercizi per rilassare e allungare i muscoli
String
corda dell'arco
String walking
sistema adottato nella divisione arco nudo. Consiste nell'agganciare la mano sulla corda, sotto la freccia in punti differenti e precalcolati in base alla distanza del bersaglio. L'altro sistema, Face walking, consiste nell'ancorare la mano sul viso in punti differenti. I due sistemi si possono miscelare
Take down
arco smontabile
Target face
bersaglio, visuale
Target panic
termine che indica una situazione che può colpire anche tiratori provetti. Nel momento in cui la mira si perfeziona sul bersaglio si viene assaliti da una forma di panico che può avere come conseguenza l'apertura involontaria della dita o altre reazioni negative
Tiller
differenza di potenza tra il flettente superiore e quello inferiore per equilibrare l'aggancio delle dita, sulla corda, che non avviene al centro della sua lunghezza. Negli archi a potenza variabile si ottiene cambiando la distanza corda flettente. Il flettente inferiore sarà più vicino alla corda da 1/4 a 1/8 di pollice rispetto a quello superiore La misurazione si effettua nel punto in cui il flettente si inserisce nel riser
Tips
le punte dei flettenti. In genere rinforzate, nelle quali vengono fissati gli occhielli della corda
Tiro di campagna
tipo di gara riconosciuta dalla FITA. Costituita da due percorsi, l' Hunter e il Field, lungo i quali sono disseminati vari tpi di bersaglio
Tiro immaginario
( Dry shoot ) sistema di allenamento che avviene senza attrezzatura. Si ripete varie volte con l'immaginazione l'azione del tiro, nelle sue migliori versioni. L'inconscio secondo la moderna tecnica di tiro è quello che deve guidare il tiratore nell'azione
Torque flight
ammortizzatore
Tuning
controllo del materiale ( arco e frecce ) che avviene in vari modi, tirando frecce spennate o impennate, per trovare la posizione ideale del punto di incocco, del center shoot e la migliore regolazione del bottone elastico, della bilanciatura, dei tiller e per cercare il tipo di freccia migliore per l'arco
V-bar
sistema di bilanciatura dell'arco costituito da due astine munite di pesi e disposte a ' V '. Sono avvitate nella parte frontale dell'arco , sull'asse del bilanciere centrale e sono rivolte lateralmente verso la parte posteriore dell'arco
Vanes
penne
Volèe
serie di frecce. che a seconda dei tipi di gare e regolamenti deve essere tirata senza interuzioni


Home page