Gli avversari dei biancorossi



Baracca Lugo

L' ex formazione del biancorosso Carlet, che per motivi di bilancio è stata costretta a cedere al Padova (C1) il talentuoso centrocampista Buscè, ha ringiovanito molto l' organico e non sembra poter coltivare grandi ambizioni, pur annoverando tra le sue fila gente come l' ex leccese Pittalis e l' ex pistoiese Mazzuccato.
Formazione tipo: Gnudi, Toniolo, Falcone, Campofranco, Fragliasso, Pistore, Giuliodori, Lonero, Ballotta, Pittalis, Mazzuccato All. Righi (Tamburini dalla 5°).


Castel S. Pietro

Reduce da un campionato superiore alle attese, la compagine emiliana, al suo secondo anno in C2, tenta di ripetersi. Tra i pali c'è sempre l' ex biancorosso Finucci, riconfermato dopo un' ottima stagione. Sono inoltre arrivati due rinforzi molto conosciuti nelle Marche: Marco Gespi e Stefano Protti, cugino del laziale Igor. A dar loro man forte penserà il promettente Bombardini, proveniente in prestito dal Cesena.
Formazione tipo: Finucci, Crivello, Mengoli, Menghi, Ramponi, Fiumana, Campedelli, Biserni, Bombardini, Protti, Merloni All. Di Cicco.


Faenza

Neo promossi in C2, i romagnoli presieduti da Minardi (costruttore in Formula 1) hanno messo a segno un colpo grosso in sede di campagna acquisti: l' ingaggio dell' ex parmense Marco Osio, il "sindaco". Senza tralasciare i promettenti Maenza e Farabegoli prelevati dal Cesena.
Formazione tipo: Turchi, Farabegoli, Lasi, Cortini, Praticò, Buccioli, Maenza, Foschi, Osio, Carta, Protti All. Gavella.


Fano

Abbandonata dal presidente Navarra, emigrato (si fa per dire) a Pesaro, la società adriatica ha attraversato un periodo buio, soprattutto alla vigilia di Ferragosto. E' stata allestita una squadra molto giovane (vi figura Andrea Conti, figlio del campione del mondo Bruno), che punterà a salvarsi senza troppi patemi.
Formazione tipo: Valleriani, Musco, Bernardini, Carnevali, D' Eustacchio, Conti, Borsa, Marini, Palombo, Di Chio, Ciasca All. Chiappini-Cesaro.


Giorgione

L' anno scorso si salvò all' ultimo minuto dei play-out. Quest' anno, pur orfana della classe cristallina del gioiellino Edy Baggio, fratello di Roby, in amichevole ha sfiorato il successo nei riguardi del Vicenza grazie ad uno Stefano Sgherri (ex biancorosso) in ottima forma, che in attacco sarà supportato dal giovane Zalla, proveniente dalla primavera del Padova.
Formazione tipo: Fortin, Rodighiero, Vianello, Tessariol, Roma, Favaro, Rostellato, Malaguti, Sgherri, Selvaggio, Zalla All. Costantini.


Gubbio

Assoluti dominatori nel trascorso campionato in CND, spinti dall' entusiasmo gli Umbri mirano a far bene pure tra i professionisti. Il giocatore di maggiore fama va sicuramente individuato nel veterano attaccante Giuseppe Lorenzo, dai lunghi trascorsi in A. Quest' anno nelle file eugubine milita anche l' ex pesarese Panisson.
Formazione tipo: Vecchini, Bartoloni, Mattioli, Caracciolo, Martinetti, Bignone, Proietti, Panisson, De Vito, Parisi, Lorenzo All. Acori.


Mestre

Proviene da un campionato di media classifica, ma potrebbe essere la rivelazione del campionato. In Coppa Italia ha piegato il Sandonà con un probante 5-0. Forse la più accreditata tra le Venete. Nella rosa un ex biancorosso: il centrocampista Pallanch.
Formazione tipo: Cima, Birtig, Libralesso, Mariniello, Siviero, Medicino, Scantanburlo, Pallanch, Marino, Antonello, Pavanel All. Dal Fiume.


Rimini

Beffata in casa in fase di recupero nella semifinale play-off, dopo una stagione in cui aveva azzeccato il primo posto assoluto, l' équipe romagnola è animata da fieri propositi di riscatto. Dall' Ancona è giunto un ottimo puntello di centrocampo: Marco Carrara, mentre in attacco l' uomo che può fare la differenza è il bomber Tedeschi, 14 centri lo scorso anno, che farà coppia con l' ex pesarese Pittaluga.
Formazione tipo: Menghini, Ferrari, Bertoni, Masini, Carrara, Bellemo, Matteassi, Striuli, Tedeschi, Franzini, Pittaluga All. Melotti.


Sandonà

Nel 97-98 più o meno sugli stessi livelli del Mestre, la compagine del Piave appare di problematica decifrazione. Alti e bassi in Coppa Italia, dove ha piegato la blasonata Triestina ma tre giorni dopo è stata sotterrata dal Mestre. Comunque anche quest' anno appare più pericolosa in trasferta che in casa.
Formazione tipo: Furlan, Bari, Ferrante, Soligo, Bettiato, Sandrin, Facchin, Piovesan, Barban, Ciullo, Vascotto All. Rocchi.



Sassuolo
Sconfitto ai rigori nello spareggio promozione col Trento, il club emiliano ha cancellato l' amarezza godendo del ripescaggio (unico tra i Dilettanti) in C2. Abituale rivale della Maceratese negli anni '70, il Sassuolo schiera a centrocampo l' ex fanese Mazzaferro, e in avanti l' ex livornese Ramacciotti.
Formazione tipo: M. Bizzarri, L. Bizzarri, Santini, Torroni, Biondo, Galli, Pizzuto, Mazzaferro, Paradiso, Torretta, Ramacciotti All. Garuti.


Tempio

Ripescati dopo una retrocessione ai play-out, i Sardi sono stati costretti a cambiare i piani in tutta fretta, cercando di prelevare elementi di categoria (ad esempio Tamburro della Viterbese). La squadra sarda annovera tra le sue file anche Hervatin, ex promessa mai sbocciata del Parma.
Formazione tipo: Rossi, Tamburro, Perini, Carlone, Madocci, Nativi, Pittalis, Hervatin, Signorelli, Ferrari, Castorina All. Canali (Andreazzoli dalla 10°).


Teramo

Sull' onda di un pregevole campionato, culminato con le semifinali play-off, la società abruzzese dispone di tutti i requisiti per marciare nuovamente alla grande. Ceduto al Napoli il centrocampista Paradiso, la squadra può vantare elementi di categoria superiore come Nicoletti e l' ex perugino Rocco Pagano: ne è una conferma la vittoria estiva col Pescara. Anche qui un' ex biancorosso: lo stopper Peppe De Amicis.
Formazione tipo: Grilli, Fanucci, De Angelis, Menna, De Amicis, Giampieretti, Ciccone, Pagano, Nicoletti, Natali, Gabriele, Prosia All. Donati.


Torres

Reduce da una salvezza conquistata ai play-out contro l' Iperzola, il sodalizio sassarese non ha potuto esimersi dal lasciar partire il gioiellino Frau, approdato alla Roma. Sono comunque rimasti molti protagonisti del bel girone di ritorno della scorsa stagione, come i vari Chessa, Lacrimini, Chechi, Fiori. Alla guida tecnica è rimasto il maceratese Alberto Mari.
Formazione tipo: Salv. Pinna, Lacrimini, Panetto, Seb. Pinna, Sabatelli, Chechi, Rivolta, Sanna, Fiori, Pani, Ranalli All. Mari.


Trento

Promosso dopo un estenuante testa a testa col Sassuolo, si riaffaccia tra i professionisti dopo tre stagioni d' assenza. In Coppa Italia ha superato 2-1 il Carpi, formazione di C1. Giocano discretamente i Trentini, ma difettano in concretezza e continuità.
Formazione tipo: Puppin, Volani, Brivio, Gallaccio, Marini, Pellegrini, Martini, Improta, Giulietti, Callegari, Orlandi All. Bortoletto.


Triestina

Fallita una finale play-off, il glorioso club giuliano ci riprova un' altra volta. Gente come l' ex milanista Gambaro, l' ex partenopeo Bordin, l' ex cagliaritano Criniti e l' ex bresciano Bernardi non ha bisogno di presentazioni. Tuttavia, dopo i primi risultati abbastanza deludenti, è stato esonerato Paolo Ferrario, lo scorso anno allenatore del Brescia in A per un lungo periodo. Al suo posto Mandorlini, giocatore dell' Inter dell' ultimo scudetto.
Formazione tipo: Vinti, Zola, Scotti, Sala, Gambaro, Criniti, Bordin, Teodorani, Gubellini, Canella, Nicolosi All. Ferrario (Mandorlini dalla 3°).


Vis Pesaro

E' la mina vagante del campionato. Il presidente Navarra ha portato alla corte di Giovanni Pagliari i migliori elementi del Fano (Tacchi in primis) e non si è fermato qui: ha ingaggiato altre pedine di rilievo come il portiere Boccafogli del Livorno e l' ex difensore biancorosso Osvaldo Mancini.
Formazione tipo: Boccafogli, Miano, Antonioli, Schettini, Mancini, Sampino, Clara, Zanvettor, Tacchi, Ortoli, Segarelli All. G. Pagliari.


Viterbese

Grande a metà nella passata stagione, la squadra laziale, in gran parte inalterata, cerca quel pizzico di continuità in più necessaria per i grandi traguardi. Comincia la rivoluzione dopo che la squadra è stata rilevata dal "vulcanico" presidente del Perugia Luciano Gaucci: esonerato dopo i primi risultati deludenti il tecnico Iacolino, proveniente dalla "primavera" della Juventus, è arrivato Beruatto.
Formazione tipo: Rigamonti, Moreo, Pagano, Valentini, Nardecchia, Parlato, Trotta, Foschi, Ettori, Borneo, Liverani All. Iacolino (Beruatto dalla 10°).



L' ultimo campionato
La società
Campioni biancorossi
Alla scoperta del girone B
Rosa della squadra
Links home-pages
I nostri avversari
Risultati e classifica
Links sportivi