Consigli di Manutenzione




Tabella degli argomenti contenuti




Motore
Distribuzione
Raffreddamento
Impianto frenante
Sospensioni
Trasmissione
Pneumatici
Carrozzeria
Interni
Aria condizionata
Impianto Elettrico
Miscellanea
Manuali tecnici




[ Dan's Home Page ]




MOTORE

Innanzitutto qualche consiglio per l'avvio e l'arresto del motore.

Quando accendete il motore attendete almeno 30 secondi prima di partire (oppure un minuto se la temperatura e' molto bassa): questo poiche' l'olio del motore impiega anche 30 secondi prima di raggiungere ogni parte dell'impianto di lubrificazione.

Nei primi kilometri evitate gli alti regimi di rotazione e di dare troppo gas almeno fino a che la temperatura dell'olio raggiunge il livello di utilizzo ottimale (80-90 gradi centigradi).

La vostra autovettura possiede gia' abbastanza coppia per muoversi anche se il motore e' freddo: attendere un tempo maggiore di quello prima indicato porta soltanto ad una usura anormale dei pistoni e delle fasce elastiche.

Prima di spegnere il motore attendete circa 30 secondi al regime di minimo per smaltire il calore accumulato attraverso il liquido di raffreddamento.

Se avete un motore turbocompresso attendete anche un paio di minuti poiche' al calore del motore si sommera' quello del turbocompressore: allungherete la vita del vostro turbo di non poco!!!!

Veniamo ora alla scelta dell'olio motore giusto ed all'intervallo ottimale per la sua sostituzione.

In generale l'intervallo di sostituzione indicato dal costruttore risulta ottimale: bisogna tenere pero' presente che si riferisce ad un utilizzo medio su autostrada e strada statale.

Se il vostro kilometraggio e' composto prevalentemente da strade cittadine, oppure trainate un rimorchio od ancora percorrete ogni giorno poca strada (massimo 5km) e poi vi fermate, allora dovrete ridurre l'intervallo alla meta' di quello del costruttore.

Se avete un motore turbocompresso, vi consiglio di osservare il limite dei 5000km indipendentemente dal costruttore.

Per la scelta dell'olio utilizzate solo olio della gradazione SAE indicata dal costruttore ed un tipo di olio con Base Sintetica (Semi-sintetico) di buona qualita' (controllate che abbia la dicitura G5 sulle specifiche tecniche).

Ancora una volta se avete un motore turbocompresso, un tipo di olio completamente sintetico e' preferibile al semi-sintetico, poiche' l'olio completamente sintetico produce meno depositi carboniosi alle alte temperature prodotte dal vostro turbo.

Cambiate sempre anche il vostro filtro quando cambiate l'olio: in particolare riempitelo di olio motore prima di montarlo (ridurrete l'attrito del motore nei primi attimi dopo il cambio olio).

Per la scelta del filtro mi sento di poter dire che il filtro Volvo (che viene prodotto dalla ditta MANN) e' risultato essere uno dei migliori filtri in commercio (e ricordate che questo non e' un sito commerciale).

Ricordate infine che la sostituzione regolare dell'olio motore e del suo filtro e' una delle chiavi per avere un motore da centinaia di migliaia di kilometri: soldi ben spesi che vi assicureranno un risparmio notevole sulle riparazioni meccaniche al vostro motore !!!!




IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO

Si consiglia di svuotare l'impianto di raffreddamento ogni due anni, oppure ogni 30.000 km lavandolo con acqua distillata.

In pratica dopo aver svuotato l'impianto, riempirlo con l'acqua, portare il motore a temperatura di utilizzo al regime di minimo, lasciare raffreddare completamente, poi svuotare e riempire con il nuovo anticongelante.

Ricordatevi sempre di aprire anche il rubinetto sul motore per svuotare completamente l'impianto e di intrudurre i liquidi molto lentamente per evitare la formazione di bolle d'aria nell'impianto.

Osservando queste precauzioni eviterete di avere ben presto il vostro radiatore otturato e terrete sempre il vostro impianto in ottima efficienza.

Controllate sempre le perdite dall'impianto dopo averlo ricaricato con il nuovo anticongelante: esso infatti produce dei residui bianchi cristallini una volta seccato.




DISTRIBUZIONE

Osservare scrupolosamente l'intervallo di sostituzione della cinghia di distribuzione.

Una rottura della stessa infatti provoca quasi sempre danni alle valvole o ai pistoni stessi: spendere un centinaio di mila lire per cambiare la cinghia e' sicuramente meglio di qualche milione per rifare il motore.




IMPIANTO FRENANTE

La sostituzione dell' olio dei freni va fatta ogni due anni o 30.000 km, poiche' dopo questi intervalli il fluido ha assorbito una percentuale di acqua (attraverso l'umidita' dell'aria) troppo elevata.

Il fluido in queste condizioni diventa comprimibile ad una temperatura piu' bassa del normale, provocando problemi durante le frenate piu' impegnative o nei percorsi di montagna.

Ricordatevi inoltre che l'acqua nel fluido provoca fenomeni di ossidazione che inevitabilmente rovinano le parti meccaniche dell'impianto.

Un buon indice dello stato del fluido e' il suo colore: quasi incolore quando e' fresco, mano mano scurisce fino a diventare colore marrone.




SOSPENSIONI

Almeno una volta l'anno e' necessario controllare lo stato delle sospensioni, dei braccetti dello sterzo e degli ammortizzatori.

Se avete intenzione di cambiare molle oppure ammortizzatori per avere una vettura piu' performante riguardo alla tenuta di strada, tenete presente che il confort su terreni sconnessi ne andra' compromesso.




TRASMISSIONE

Controllate il livello di olio del cambio e del differenziale: normalmente non e' necessario sostituirli.

Usate con molto riguardo la vostra frizione dal momento che la sua durata dipende quasi esclusivamente da voi.




PNEUMATICI

Controllate la pressione ogni quindici giorni ed effettuate bilanciatura e convergenza ogni diecimila kilometri o una volta l'anno.

Se avete intenzione di cambiare la misura dei vostri pneumatici e non e' gia' riportata sul vostro libretto di circolazione dovrete:

- controllare all'ufficio della motorizzazione piu' vicino a voi se la misura prescelta e' stata gia' omologata per la vostra vettura negli archivi meccanografici della motorizzazione stessa, ed eventualmente farla annotare sul vostro libretto.

OPPURE

- fare richiesta all'importatore oppure alla casa costruttrice per il nulla-osta relativo alla vostra autovettura, specificando le nuove misure dei pneumatici.

Tenete presente che nel secondo caso, dovrete presentarvi al collaudo presso la motorizzazione che annotera' la nuova misura sul libretto.

Purtroppo la legge in materia presente in Italia e' molto restrittiva rispetto al resto del mondo, ove gli automobilisti non hanno nessun obbligo di notificare informazioni come queste.

Per il calcolo della circonferenza e di altri parametri riguardo ai nuovi pneumatici utilizzate il seguente link.




CARROZZERIA

Lavare a mano la carrozzeria e' senza dubbio meglio che lavarla con i rulli degli impianti automatici.

Lavate inoltre la parte interna di ogni parafango con abbondante acqua tenendo il getto ad almeno 30cm dalle superfici.

Date la cera protettiva alla vostra auto almeno 2 volte l'anno (a Maggio e a Ottobre): questo proteggera' la vernice dal caldo estivo e dal freddo invernale.

Riparate subito ogni danno alla carrozzeria, utilizzando per i lavori di piccola entita' i prodotti di vernice appositamente realizzati per i ritocchi.

Fate graffittare la macchina una volta l'anno dopo l'inverno, da un buon centro di assistenza.

Anche se la maggior parte delle case automobilistiche dichiara che le sospensioni sono senza manutenzione, una buona spruzzate di olio non fa mai male, specialmente per la corrosione del sottoscocca.




INTERNI

Pulire spesso l'interno con i prodotti appositi che eliminano anche i residui di polvere ed il riformarsi della stessa.

Fate pulire anche l'interno con il vapore, o fatelo voi stesso se avete l'attrezzatura, almeno una volta ogni due anni.

Se avete i sedili in pelle prestate molta attenzione ai prodotti di pulizia che utilizzate.




ARIA CONDIZIONATA

Fate ricaricare l'impianto ogni 3 anni da un buon centro di assistenza.

Ricordate che la qualita' dell'olio introdotto insieme al nuovo gas refrigerante deve essere di ottima qualita' poiche' da esso dipende la durata del compressore dell'impianto.




IMPIANTO ELETTRICO

Vi consiglio di acquistare lo schema elettrico (wiring diagram) della vostra automobile direttamente alla casa costruttrice.

Verificate attentamente ogni cambiamento del diagramma e le implicazioni sulla portata dei fusibili e dei connettori.

Utlizzate sempre cavi di portata adeguata ed introducete nell'impianto dei relais se non siete sicuri che gli interruttori possano pilotare correnti piu' elevate.

Non esagerate nella potenza se avete deciso di cambiare le lampadine dei vostri proiettori: rischiereste di bruciare la parabola !

Intruducete i nuovi fili elettrici all'interno di guaine per ridurre il possibile attrito.

L'uso di attacchi rapidi (mangiacorrente) e' sconsigliato, utilizzate invece faston isolati di grandezza adeguata crimpando insieme 2 o piu' fili.




MISCELLANEA

Un consiglio riguardo alle spazzole dei tergicristalli: sostituitele una volta l'anno (ogni due anni per il tergivetro posteriore) e sicuramente guadagnerete in sicurezza.




MANUALI TECNICI

Almeno per quanto riguarda lo schema elettrico vi consiglio di acquistare il manuale della casa originale.

Per quanto riguarda le riparazioni di piccola entita' e la manutenzione ordinaria potete rivolgervi alla Haynes Publications oppure alla Chilton's (almeno per quanto riguarda la Volvo).

Chiedete al vostro rivenditore Volvo oppure direttamente all'importatore tutte le informazioni che volete riguardo alle pubblicazioni originali che sono scritte in Italiano e sono molto chiare e dettagliate.

Se volete informazioni sui manuali disponibili utlizzate questo link






indietro a Dan's Home Page