Se si dispone di tre o più unità fisiche nell'array, non è possibile selezionare il livello RAID 1; può essere selezionato il livello RAID 1 potenziato (livello RAID 1E).
Il livello RAID 1E combina il mirroring con lo striping dei dati. Questo livello RAID esegue lo stripe e la copia dei dati attraverso tutte le unità dell'array. Come accade con il livello RAID 1 standard, i dati vengono sottoposti a mirroring e la capacità dell'unità logica è del 50% della capacità array del raggruppamento di unità fisiche in un array.
Il livello RAID 1E richiede un minimo di 3 unità e, a seconda del livello firmware e della dimensione dell'unità di stripe, supporta un massimo di 8, 16 unità.
L'illustrazione che segue è un esempio di unità logica di livello RAID 1E.
Iniziare con tre unità fisiche. | ![]() |
Creare un array utilizzando le unità fisiche. | ![]() |
Creare un'unità logica all'interno dell'array. | ![]() |
I dati vengono sottoposti a stripe attraverso le unità, creando blocchi.
L'operazione di stripe con etichetta *è lo stripe dei dati, mentre lo stripe con etichetta ** è la copia dello stripe dei dati precedente. Ogni blocco sullo stripe di mirror viene spostato di un'unità. |
![]() |
Con il livello RAID1E, se una delle unità fisiche subisce un danno, il controller ServeRAID attiva le richieste in lettura e scrittura nelle restanti unità funzionanti nell'array livello RAID 1E.
Consultare inoltre:
Introduzione alla tecnologia RAID
Introduzione alla dimensione dell'unità di stripe
Selezione di un livello RAID
Livello
RAID 0
Livello
RAID 1
Livello
RAID 5
Livello RAID 5
potenziato
Livello RAID x0