Un sistema concepito e realizzato con componenti che soddisfano i requisiti funzionali del sistema, ma che dispone anche di ridondanza di componenti hardware e software per evitare imprevisti.
Dispositivo opzionale che protegge i dati durante la modalità write-back. Tale dispositivo non è opzionale se si dispone di uno dei componenti riportati di seguito:
Le capacità dell'unità disco rigido influenzano le modalità di creazione degli array. Benché le unità di un array possano essere di capacità diverse (1 GB o 2 GB, ad esempio), il controller RAID le considera come aventi tutte la capacità dell'unità disco minore.
Ad esempio, se si raggruppano due unità di 2 GB e una di 3 GB in un array, la capacità utilizzabile dell'array è di 2 GB per 3 o 6 GB e non coincide con i 7 GB fisicamente disponibili. 7 GB rappresentano lo spazio totale su disco. Lo spazio che resta nell'unità di 3 GB rappresenta la capacità inutilizzabile. Nel seguente diagramma, la capacità utilizzabile è indicata da 1 e la capacità inutilizzabile è indicata da 2.
![]() |
|||
|
Analogamente, se si raggruppano tre unità di 2 GB e una di 1 GB in un array, la capacità utilizzabile dell'array è data da 4 GB e non dai 7 GB fisicamente disponibili. 7 GB rappresentano lo spazio totale su disco. Lo spazio restante nell'unità di 2 GB rappresenta la capacità inutilizzabile.
Quindi, il modo migliore di creare gli array consiste nell'utilizzare unità disco rigido della stessa capacità. In tal modo non si creerà capacità non utilizzabile.
Le capacità dell'unità disco rigido influenzano le modalità di creazione degli array. Benché le unità di un array possano essere di capacità diverse (1 GB o 2 GB, ad esempio), il controller RAID le considera come aventi tutte la capacità dell'unità disco minore.
Ad esempio, se si raggruppano due unità di 2 GB e una di 3 GB in un array, la capacità utilizzabile dell'array è di 2 GB per 3 o 6 GB e non coincide con i 7 GB fisicamente disponibili. 7 GB rappresentano lo spazio totale su disco. Nel seguente diagramma, la capacità utilizzabile è indicata da 1 e la capacità inutilizzabile è indicata da 2.
![]() |
|||
|
Analogamente, se si raggruppano tre unità di 2 GB e una di 1 GB in un array, la capacità utilizzabile dell'array è data da 4 GB e non dai 7 GB fisicamente disponibili. 7 GB rappresentano lo spazio totale su disco. Lo spazio restante nell'unità di 2 GB rappresenta la capacità inutilizzabile.
Quindi, il modo migliore di creare gli array consiste nell'utilizzare unità disco rigido della stessa capacità. In tal modo non si creerà
Una serie di due o più computer che operano come gruppo per migliorare le prestazioni e l'affidabilità e per prevenire i malfunzionamenti.
Un dispositivo di gestione SCSI che richiede l'uso di un ID, ad esempio un EXP15.
In riferimento alla capacità di un'unità disco fisso, GB indica 1.000.000.000 di byte o 1.000 MB. La capacità totale disponibile per l'utente varia in base all'ambiente operativo.
In riferimento alla capacità di un'unità disco fisso, MB indica 1.000.000 di byte. La capacità totale disponibile per l'utente varia in base all'ambiente operativo.
Le informazioni memorizzate su un'unità logica di livello RAID 5 o livello 5 potenziato che contengono i dati ridondanti necessari a ricreare un'unità non funzionante.
Se il controller supporta la ricreazione hot-swap, è possibile sostituire un'unità non funzionante che fa parte di un array con una nuova unità. Quindi, il nuovo controller inizia automaticamente a ricreare l'immagine dell'unità non funzionante sulla nuova unità.
Un processore che gestisce SAF-TE (small computer system interface (SCSI) accessed fault-tolerant enclosures). Un esempio di tale enclosure è IBM(R) Netfinity(R) EXP15.
Se il controller supporta lo scrub dei dati, viene fornita la sincronizzazione automatica e continua durante l'uso del sistema.
Se il controller supporta la sincronizzazione automatica, tutte le unità logiche di livello RAID 5 create vengono sincronizzate automaticamente, in background. Le unità logiche di livello RAID 0 e livello RAID 1 non richiedono alcuna sincronizzazione.
Lo spazio in un array non assegnato ad un'unità logica.
Le unità disco rigido in un array possono avere diverse capacità (ad esempio, 1 GB o 2 GB). La somma delle capacità dei dischi rigidi raggruppati in un array rappresenta lo spazio totale su disco.
Ad esempio, se si raggruppano due unità di 2 GB e una di 3 GB in un array, la capacità totale dei dischi è data dai 7 GB fisicamente disponibili.
![]() |
|||
|
Analogamente, se si raggruppano tre unità di 2 GB e una di 1 GB in un array, lo spazio totale dei dischi è dato dai 7 GB fisicamente disponibili.
Un'unità hot-spare è un'unità disco rigido definita per l'utilizzo automatico in caso di danni a un'unità simile (ovvero con capacità uguale o inferiore) che fa parte di un array.
Se si sostituisce un'unità non funzionante che non fa parte di un array con una nuova unità, tale unità diviene unità hot-spare.