Rimozione di un sistema remoto

La rimozione di un sistema remoto non mette offline il sistema, ma si limita a rimuoverlo dalla struttura ad albero principale di ServeRAID Manager. Non è possibile avvalersi di quest'operazione quando si utilizza ServeRAID Manager come applicazione plug-in.

  1. Selezionare Remoto --> Rimuovi sistema remoto.
  2. Selezionare il sistema remoto da rimuovere. E' possibile selezionare un solo sistema remoto da rimuovere alla volta. Si apre la finestra Rimuovi sistema remoto.
  3. Se si desidera continuare la ricezione degli eventi, selezionare la casella di controllo relativa all'operazione dal sistema remoto dopo averlo rimosso. Ulteriori informazioni sono riportate più avanti.
  4. Fare clic su OK.

Ricezione eventi da un sistema rimosso

Quando un sistema remoto si trova nella struttura ad albero principale, si ricevono sempre gli eventi che si verificano nel sistema remoto. Utilizzando quest'azione per rimuovere il sistema dalla struttura ad albero principale, è possibile scegliere tra "Continua a ricevere eventi dal sistema remoto" o "Non continuare a ricevere eventi dal sistema remoto". Se si sceglie la prima opzione, è possibile monitorare i problemi dei sistemi remoti senza conservare il sistema nella struttura ad albero principale.

Per impostazione predefinita il sistema continua a ricevere gli eventi.

Se si sceglie invece di non continuare a ricevere eventi, il ServeRAID Manager del sistema locale deve connettersi al sistema remoto. Se la connessione riesce, ServeRAID rimuove il sistema locale dall'elenco notifiche del sistema remoto. Poiché l'elenco notifiche determina quali sistemi ricevono gli eventi dal sistema remoto, sul sistema locale viene interrotta la ricezione degli eventi.

Se non è possibile connettersi al sistema remoto e non è quindi possibile rimuovere il sistema dall'elenco notifiche, si apre un'altra finestra per la conferma della rimozione del sistema dalla struttura ad albero principale, anche se si continua a ricevere gli eventi.