Glossario


Alta disponibilità

Un sistema concepito e realizzato con componenti che soddisfano i requisiti funzionali del sistema, ma che dispone anche di ridondanza di componenti hardware e software per evitare imprevisti.


Cache batteria di riserva

Dispositivo opzionale che protegge i dati durante la modalità write-back. Tale dispositivo non è opzionale se si dispone di uno dei componenti riportati di seguito:


Capacità non utilizzabile

Le capacità dell'unità disco rigido influenzano le modalità di creazione degli array. Benché le unità di un array possano essere di capacità diverse (1 GB o 2 GB, ad esempio), il controller RAID le considera come aventi tutte la capacità dell'unità disco minore.

Ad esempio, se si raggruppano due unità di 2 GB e una di 3 GB in un array, la capacità utilizzabile dell'array è di 2 GB per 3 o 6 GB e non coincide con i 7 GB fisicamente disponibili. 7 GB rappresentano lo spazio totale su disco. Lo spazio che resta nell'unità di 3 GB rappresenta la capacità inutilizzabile. Nel seguente diagramma, la capacità utilizzabile è indicata da 1 e la capacità inutilizzabile è indicata da 2.

       2 GB 2 GB 3 GB

Analogamente, se si raggruppano tre unità di 2 GB e una di 1 GB in un array, la capacità utilizzabile dell'array è data da 4 GB e non dai 7 GB fisicamente disponibili. 7 GB rappresentano lo spazio totale su disco. Lo spazio restante nell'unità di 2 GB rappresenta la capacità inutilizzabile.

Quindi, il modo migliore di creare gli array consiste nell'utilizzare unità disco rigido della stessa capacità. In tal modo non si creerà capacità non utilizzabile.


Capacità utilizzabile

Le capacità dell'unità disco rigido influenzano le modalità di creazione degli array. Benché le unità di un array possano essere di capacità diverse (1 GB o 2 GB, ad esempio), il controller RAID le considera come aventi tutte la capacità dell'unità disco minore.

Ad esempio, se si raggruppano due unità di 2 GB e una di 3 GB in un array, la capacità utilizzabile dell'array è di 2 GB per 3 o 6 GB e non coincide con i 7 GB fisicamente disponibili. 7 GB rappresentano lo spazio totale su disco. Nel seguente diagramma, la capacità utilizzabile è indicata da 1 e la capacità inutilizzabile è indicata da 2.

       2 GB 2 GB 3 GB

Analogamente, se si raggruppano tre unità di 2 GB e una di 1 GB in un array, la capacità utilizzabile dell'array è data da 4 GB e non dai 7 GB fisicamente disponibili. 7 GB rappresentano lo spazio totale su disco. Lo spazio restante nell'unità di 2 GB rappresenta la capacità inutilizzabile.

Quindi, il modo migliore di creare gli array consiste nell'utilizzare unità disco rigido della stessa capacità. In tal modo non si creerà


Clustering

Una serie di due o più computer che operano come gruppo per migliorare le prestazioni e l'affidabilità e per prevenire i malfunzionamenti.


Dimensione unità di stripe e profondità di interleave

Con la tecnologia RAID, i dati vengono sottoposti a stripe attraverso un array di unità fisiche. Questo schema di distribuzione dei dati è complementare alle modalità di richiesta dati del sistema operativo.

La granularità di memorizzazione dei dati da un file su un'unità dell'array, prima della conseguente memorizzazione dei dati sulla successiva unità dell'array, viene definita profondità di interleave.

E' possibile controllare la profondità di interleave e ottimizzare le prestazioni del controller ServeRAID, impostando una dimensione di unità di stripe su un valore prossimo alla dimensione delle richieste I/E di sistema. E' possibile impostare la dimensione dell'unità di stripe su 8 KB, 16 KB, 32 K o 64 KB. Ad esempio, le prestazioni in ambienti basati sulle transazioni, che in genere implicano blocchi di dati di grandi dimensioni, potrebbero essere ottimali quando la dimensione dell'unità di stripe è impostata su 32 KB o 64 KB. Tuttavia, le prestazioni in ambienti di file e stampa, che in genere implicano più blocchi di dati di piccole dimensioni, potrebbero essere ottimali quando la dimensione dell'unità di stripe è impostata su 8 KB o 16 KB.

L'insieme di unità di stripe in ordine logico, dalla prima unità all'ultima unità dell'array, viene definita stripe.

Enclosure

Un dispositivo di gestione SCSI che richiede l'uso di un ID, ad esempio un EXP15.


Errore PFA

Evento PFA (Predictive Failure Analysis)(R) che annuncia il prossimo malfunzionamento dell'unità fisica.

GB

In riferimento alla capacità di un'unità disco fisso, GB indica 1.000.000.000 di byte o 1.000 MB. La capacità totale disponibile per l'utente varia in base all'ambiente operativo.


Livello RAID 0


Livello RAID 1


Livello RAID 1 potenziato


Livello RAID 5


Livello RAID 5 potenziato


MB

In riferimento alla capacità di un'unità disco fisso, MB indica 1.000.000 di byte. La capacità totale disponibile per l'utente varia in base all'ambiente operativo.


Modalità cache read-ahead


Modalità write-cache

Su un'unità logica, la modalità write-cache stabilisce se il controller scriva i dati sull'unità disco rigido prima o dopo l'invio di una conferma al sistema operativo. E' possibile selezionare le modalità write back o write through.

Parità

Le informazioni memorizzate su un'unità logica di livello RAID 5 o livello 5 potenziato che contengono i dati ridondanti necessari a ricreare un'unità non funzionante.


Ricreazione hot-swap

Se il controller supporta la ricreazione hot-swap, è possibile sostituire un'unità non funzionante che fa parte di un array con una nuova unità. Quindi, il nuovo controller inizia automaticamente a ricreare l'immagine dell'unità non funzionante sulla nuova unità.


SAF-TE ( * )

Un processore che gestisce SAF-TE (small computer system interface (SCSI) accessed fault-tolerant enclosures). Un esempio di tale enclosure è IBM(R) Netfinity(R) EXP15.


Scrub dei dati

Se il controller supporta lo scrub dei dati, viene fornita la sincronizzazione automatica e continua durante l'uso del sistema.


Sincronizzazione automatica

Se il controller supporta la sincronizzazione automatica, tutte le unità logiche di livello RAID 5 create vengono sincronizzate automaticamente, in background. Le unità logiche di livello RAID 0 e livello RAID 1 non richiedono alcuna sincronizzazione.


Spazio libero

Lo spazio in un array non assegnato ad un'unità logica.


Spazio totale su disco

Le unità disco rigido in un array possono avere diverse capacità (ad esempio, 1 GB o 2 GB). La somma delle capacità dei dischi rigidi raggruppati in un array rappresenta lo spazio totale su disco.

Ad esempio, se si raggruppano due unità di 2 GB e una di 3 GB in un array, la capacità totale dei dischi è data dai 7 GB fisicamente disponibili.

       2 GB 2 GB 3 GB

Analogamente, se si raggruppano tre unità di 2 GB e una di 1 GB in un array, lo spazio totale dei dischi è dato dai 7 GB fisicamente disponibili.


Stato Migrazione unità logica


Stato Ricreazione unità fisica


Stato Unità fisica Hot-spare


Stato Unità fisica in standby


Stato Unità fisica non funzionante


Stato Unità fisica online


Stato Unità fisica pronto


Stato Unità logica bloccato


Stato Unità logica critico


Stato Unità logica di migrazione critico


Stato Unità logica di sistema


Stato Unità logica di sistema critico


Stato Unità logica offline


Stato Unità logica OK


Unità Hot-spare

Un'unità hot-spare è un'unità disco rigido definita per l'utilizzo automatico in caso di danni a un'unità simile (ovvero con capacità uguale o inferiore) che fa parte di un array.

Se si sostituisce un'unità non funzionante che non fa parte di un array con una nuova unità, tale unità diviene unità hot-spare.